Visualizzazione post con etichetta anticipazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anticipazioni. Mostra tutti i post

mercoledì 2 ottobre 2013

Anticipazioni #13


Vediamo di abbozzare un minimo di programmazione. Le idee non mancano, ma l'interruzione della pratica anticipatrice durante i mesi estivi ha in qualche maniera danneggiato le mie capacità di fare ordine tra le suddette... un bizzarro effetto collaterale, di cui dovrò tenere conto.
Tornando a noi, vi dico subito ciò di cui vorrei parlare.
  • Tema: "Come hai trascorso le tue vacanze?" Non proprio. Ma una cosa ve la voglio raccontare: l'escursione in una località molto suggestiva e in linea con gli argomenti del blog.
  • Qui vorrei segnalare una straordinaria iniziativa editoriale italiana, nell'ambito del fantastico. Un post rimandato più volte, ma dovuto. Non sarà indolore.
  • Software libero: cos'è, cosa non è, perché il suo utilizzo sta già rendendo il mondo un luogo migliore. Post fortemente politico e orientato al futuro.
  • La Terra Morente di Jack Vance, infine! Era nell'aria. Da un po' troppo tempo non percorrevamo la strada di mattoni gialli.
Detto questo, segnalo che su Il futuro è tornato domenica ho pubblicato un resoconto della mia esperienza ai Delos Days. L'articolo non include tutto, gli incontri e i soldi che sono volati via in libri, ma spero sia un buon resoconto.
Visitatelo regolarmente, se vi piace la fantascienza.

E poi...
E poi sto pensando a un restyling del blog. I contenuti, al di là dei continui e incostanti aggiustamenti di rotta, rimarranno gli stessi. Sarà piuttosto qualcosa di strutturale, in primo luogo. E anche grafico, perché nonostante questo abbinamento di colori mi piaccia e lo senta un po' mio, vorrei traghettare i contenuti verso una forma di più agevole leggibilità - un aspetto a cui, colpevolmente, non sempre ho badato con la dovuta attenzione.
Ma per questo c'è ancora tempo.

lunedì 16 settembre 2013

Anticipazioni #12 - Finalmente l'ebook!

È un po' di tempo che questo blog brancola senza un palinsesto, offrendo contenuti occasionali e spesso poco articolati. Ciò era in parte voluto, eccetto forse le ultime due settimane di fiacca, perché imponendo a me stesso una scaletta di tre o quattro post, con cadenza di due a settimana, arrivavo a dover aspettare qualche giorno in più del dovuto per trattare argomenti che contingenti lo erano, perdendo in tal modo lo slancio. Proprio per questo avevo iniziato la consuetudine di appendere le segnalazioni al post delle anticipazioni e inserire, magari in un fine settimana, un articolo più  fresco ed estemporaneo.
Questo lungo preambolo per darvi le prime anticipazioni del nuovo corso.
  • Concorso 3Narratori, è finalmente giunto il momento di presentare l'ebook!
  • Un discorso sul blogging, necessario dopo il sassolino che ho lanciato ieri. In realtà il blog è solo un pretesto per ricollegarmi al discorso sul WWW, e parlare un po' di come, nella mia esperienza personale, sia cambiato il modo di fare community.
  • Ripescaggio di un grande classico della fantascienza, Il Grande Tempo di Fritz Leiber, che ho evitato per un paio d'anni e ne sono poi rimasto ammaliato.
Direi che per il momento può bastare. Come al solito non darò la cadenza temporale, ma posso anticipare che il primo dei tre molto probabilmente vedrà la luce mercoledì.
Segnatevi la data.

martedì 10 settembre 2013

Notizie & anticipazioni!

In questi giorni non sono riuscito a tener dietro all'attività del blog. Tuttavia, ci sono tre notizie di cui forse dovrei parlare, se non altro per alleviare il clima di generale inquietudine.

Prima di tutto, l'avvicinarsi dei Delos Days 2013, una convention per festeggiare i 10 anni di attività dell'associazione culturale Delos. Non starò a raccontare tutta la storia, mi limito a ricordare l'attività editoriale di Delos, che per esempio ha pubblicato la Trilogia Steampunk di Paul Di Filippo. Proprio Paul Di Filippo sarà presente in collegamento, mentre altri autori italiani si paleseranno in carne e ossa. La convention si terrà a Milano il 13, 14 e 15 settembre.
Trovate tutte le informazioni sui siti del network.
Se riesco a organizzarmi, non mi dispiacerebbe esserci.

Alessandro Girola, mastermind di 2 Minuti a Mezzanotte nonché autore di svariati ebook, ha pubblicato giusto ieri il bando per un concorso letterario. Il titolo, Distopie Impure, è già un chiaro indizio sul genere di riferimento, e la cernita si annuncia interessante. Consiglio ai potenziali interessati di dare un'occhiata sul suo blog, dove si trovano tutti i dettagli.

Infine, sempre parlando di concorsi, parliamo dei 3Narratori. Ho il piacere di annunciare che ho consegnato agli autori l'ultima versione dell'ebook. In altre parole, al netto di alcuni ritocchi l'ebook è pronto! Dovete solo pazientare qualche giorno.
Inutile dire quanto io sia emozionato.

martedì 23 luglio 2013

Domani, su questi schermi, uscirà una nuova recensione.
Vi lascio un indizio piccolo ma significativo:


(Dato che i possibili titoli sono due, vi dico subito che è il meno ovvio.)

venerdì 7 giugno 2013

Anticipazioni #11


Oggi (ma anche ieri) ho un fastidio tremendo all'occhio sinistro. Ieri lacrimava di continuo, oggi un po' meno ma ha ripreso. Credo si anche colpa del sole, che mi fa sforzare le palpebre più del dovuto. In ogni caso, pur non avendo seguito nessuno dei consigli - a malincuore, non metterò la pezza nera da pirata - confido di riuscire a sopravvivere fino a stasera.
Sursum corda.
Ecco pertanto i prossimi post:
  • La benedetta retrospettiva su The Wheel of Time di Robert Jordan,
  • Recensione di in libretto molto caruccio di Jasper Fforde,
  • Disquisizione randomica sui libri e su cosa ha senso che ci stia dentro
Ecco detto. Questa probabilmente sarà l'ultima programmazione prima dell'estate, il che non significa che smetterò di scrivere ma che smetterò di fingere di essere in grado di mantenere un palinsesto. Perché proprio ora? Perché di estate soffro tantissimo il caldo, la luce, dormo poco, quest'anno dovrò lavorare - addio mesi e mesi di dolce far nulla - e ho notato che ai miei post accadono due cose:
  1. diventano più lamentosi,
  2. l'altra cosa non la ricordo già più, comunque accade!
Queste considerazioni, unite al fatto che vorrei riuscire a parlare un po' più spesso di libri, e per farlo devo essere allineato con quelli che leggo al momento (per esempio abbattendo i tempi tra lettura e post), mi fanno propendere verso questa decisione.
Almeno fino a settembre (o fino a quando non cambierò idea).

Ricordo infine che da pochissimo potete seguirmi anche su facebook! Oddio, seguirmi è una parola grossa. Diciamo che non usate un aggregatore di feed RSS, è un modo come un altro per vedere quando pubblico un post.

Sì, nonostante abbia appoggiato CISPA.

venerdì 17 maggio 2013

Anticipazioni #10

Mentre cerco di pensare a cosa non avrò bisogno nella un-giorno-e-mezzo al Salone del Libro, mi sovviene che forse è il caso di abbozzare la nuova programmazione.
  • Il primo post sarà presumibilmente un resoconto dell'evento, come l'anno scorso, magari soffermandomi di meno sugli acquisti - che spero di limitare!
  • Verrà poi il momento di ViteParallele, la rubrica ideata per mettere a confronto due opere rispetto a un elemento comune a entrambe, che però ha visto un'intrusione già al secondo giro. Questo sarà un ritorno alle premesse.
  • Recupero lo spazio di NativiDigitali, l'altra rubrica, in cui proporrò uno o due ebook scaricabili da qualche parte nella grande ragnatela di Internet.
Immagine di Rui Ricardo
Direi basta.
In cantiere c'è anche la famosa retrospettiva su The Wheel of Time, ma voglio prendermi un po' di tempo. C'è da realizzare un ebook, non me ne sono scordato, e questo sì che è un altro progetto che richiede tempo - tempi biblici, suggerisce spiritosamente uno degli autori vincitori.
Nulla di più vero.

Ora, non vi tirerò scemi con la solita storia che si tratta di un lavoro più lungo e impegnativo di quanto pensassi. In realtà, è possibile che lo sia di meno - tendo a essere pessimista, quando devo pianificare qualcosa. Il punto è che gli intoppi non stanno mai dove uno se li immagina, nonostante abbia fatto del mio meglio per seguire la dottrina di Sun Tzu, e così mi sono trovato spiazzato da alcuni effetti delle mie scelte, di cui sono tuttora convinto. Anche perché, qui lo dico, quelle di cui non ero convinto le ho accantonate - una su tutte, l'idea di realizzare una cornice ai racconti. Questa scelta, che si può inquadrare in un periodo non particolarmente felice dal punto di vista della "produzione narrativa", ha qualche ricaduta su almeno due aspetti del progetto a cui non avevo precedentemente pensato. Quindi meno lavoro? No, semplicemente lavoro spostato da un'altra parte.
Meno male che ho assemblato un'ottima squadra!

La macchina si è messa in moto (o lo farà a breve).

domenica 21 aprile 2013

Anticipazioni #9

Allora, con ordine.
Dei tre post che ipotizzavo la scorsa volta, alla fine ne è uscito uno solo. Cose che capitano. Mi sembra il momento giusto per riprendere le redini e riprendere la parvenza di programmazione che avevo instaurato.
  • Post sulla normalità - diciamolo pure, è una recensione camuffata da un lungo preambolo!
  • Questo slot è dedicato a un mio breve racconto.
  • Quanto pesano i cliché nel fantasy? Prima di rispondere "tantissimo", esploriamoli insieme alla brava Diana Wynne Jones...
  • ... e parliamo un po' anche di un fantasy di recente pubblicazione, The First Law di Joe Abercrombie, da poco sbarcato in Italia.
Fine.
Anzi, no. Ricordate quando vi avevo parlato del fatto che Tor Books avesse deciso di rinunciare ai DRM? Ebbene, è successo. Non come aveva dichiarato, perché dello store on line non c'è mai stata traccia, ma gli ebook senza DRM ci sono e si possono acquistare.
Certo, se sei cittadino USA!
Perché su Amazon è in vendita solamente l'edizione inglese con DRM, nonostante il cartaceo sia disponibile in entrambe le edizioni. Ho fatto una approfondita ricerca, osservando che tutti i negozi o nascondono questa edizione o la rendono indisponibile per il mercato internazionale: Amazon, Ebooks.com, Barnes & Noble, lo stesso Dragonmount - punto di riferimento della fandom della saga in questione. L'unico negozio dove è possibile acquistarlo è Kobo, con la postilla che la differenza di prezzo rispetto all'edizione inglese è di 6 EURO.
Come se sugli ebook dovessi pagare una tassa d'importazione, o se si dovesse farla pagare a chi vuole accettare la gentile concessione di un editore illuminato!
 Mai vista una cosa simile per altri libri.
Mai visto sugli altri titoli della saga, disponibili senza DRM nell'edizione americana.
Tralasciamo il fatto che siano trascorsi 3 mesi dalla pubblicazione del cartaceo, perché sono scelte editoriali e posso anche capirle.
Ma questo no.
Questo è un misto di corporativismo, omertà e dazi non richiesti.
Anche questo è spread.



mercoledì 13 marzo 2013

Anticipazioni #8

Bando ai preamboli, a voi i prossimi argomenti:
  • Si parte subito con una nuova rubrica, il cui nome è preso in prestito da un grande storico dell'antichità: Vite Parallele. Il primo giro è gratis, poi si vedrà!
  • Chi è normale? Dato che sono stufo di essere frainteso, vediamo di chiarire il significato di questa parola tanto semplice quanto insidiosa.
  • Se la sorte mi sorride, qui potrebbe capitare il prossimo racconto del giovane pastore Kassir. Tra il dire e il fare c'è di mezzo una pesante revisione, ma sono fiducioso di riuscirci.
Ecco, qui mi fermo. C'è un post a sorpresa che balla, ma conto di inserirlo in caso abbia bisogno di prendere tempo.
Nel frattempo, vi lascio con la raccomandazione di fare ogni tanto un giro su Il futuro è tornato! Mi sono deciso a inserire un piccolo banner di lato, per dare la giusta visibilità. Prima o poi verrà il momento di fare qualche pulizia, un leggero riordino e, chissà, capire un po' meglio come impostare la navigazione nel blog...
Ma questo discorso è incidentale - cliccate sul link per leggere una mia recensione in esclusiva!

martedì 19 febbraio 2013

Anticipazioni #7


CISPA è tornata. Il congresso americano ha intenzione di discutere nuovamente il bill che minaccia i diritti basilari degli internauti. Chi avesse perso il conto delle minacce che ha corso internet nello scorso anno, può ripescare un mio vecchio post riepilogativo. Con questa copertina voglio testimoniare che Argonauta Xeno, nonostante abbia sostituito il banner di protesta con uno pubblicizzante un concorso letterario, mantiene l'occhio vigile, grazie alle meravigliose persone che ci tengono informati.

Nulla più si interpone e posso tranquillamente parlare dei prossimi post:
  • Strigi, janare, fattucchiere, incantatrici e maghe. Streghe. Un breve excursus nel mondo della stregoneria, da un punto di vista rigorosamente storico-letterario.
  • Dove trovare le idee per una storia? Lungi dal voler dare lezioni, pescherò esempi personali e proverò a cucinarli, vediamo cosa ne esce!
  • Credete che la letteratura d'immaginazione sia solo un genere di intrattenimento? Vi darò un assaggio del contrario con una recensione (magari qualcuno se l'è persa).
Per ora basta. Vediamo come si evolveranno le cose, anche perché è probabile che nel mezzo capitino un paio di post a sorpresa, che non posso anticipare. D'altra parte, anche l'Argo ogni tanto deve fare scalo.
L'altra novità è che questi post potranno non comparire nell'ordine in cui li ho elencati. Confido che nessuno si offenderà!
E ora un piccolo addendum.


Festival Tra le righe, 22-24 febbraio


Segnalo, per chi non lo sapesse, che a Cinisello Balsamo (MI) hanno organizzato un piccolo festival culturale dedicato alla piccola e media editoria indipendente. Qualcosa di molto più piccolo del Più libri, più liberi romano, ma comunque interessante.

Gli editori sono pochi, circa una trentina, ma le iniziative sono molte: presentazioni di libri, incontri con gli editori, gruppi di lavoro sull'editoria digitale e molto altro ancora. È previsto anche uno spazio in cui gli editori incontrano aspiranti autori, delineando l'iter che porta alla selezione alla pubblicazione di un libro. Il tutto in un centro culturale di nuova apertura, forse non al centro del mondo ma comunque raggiungibile anche con i mezzi pubblici.

Per maggiori informazioni, rimando al blog del festival.

domenica 27 gennaio 2013

Anticipazioni #6

Eccoci di nuovo al consueto appuntamento con i prossimi post. I più accorti si saranno accorti (appunto) che manca un post dal precedente palinsesto, tuttavia ritengo che lo sdoppiamento della rubrica Nativi digitali giustifichi questa assenza.
Ma veniamo a noi.
  • Inizio leggero, con un brano dei miei amati Blind Guardian.
  • Fiabe nella modernità, ovvero come è capitato che iniziassi a incontrarle 
  • Un nuovo racconto del giovane Kassir, solo un poco più lungo del precedente.
  • Fiabe moderne, ovvero la recensione che s'è persa al quinto giro.
Colgo l'occasione per tornare sull'argomento musicale di domenica scorsa. Non conosciamo molto della musica medievale. La musica sacra ci è giunta con una notazione che non consente la riproduzione esatta, mentre quella profana qualcuno ha ritenuto meglio non tramandarla. Ci sono ottimi compositori e musicisti (qualcuno citava i Corvus Corax) che hanno compiuto studi in questo senso, per recuperare quel tipo di tradizione sulla base delle poche testimonianze di cui disponiamo. C'è poi chi ne ha realizzato un'opera monumentale e del tutto originale. Sto parlando di Carl Orff e dei "suoi" Carmina Burana.


Quicquid enim florui
felix et beatus
nunc a summo corrui
gloria privatus

Ma se un tempo ero florido
felice e beato
ora son caduto dalla cima
privato di ogni gloria

(La rappresentazione teatrale dev'essere qualcosa di veramente epico!)


mercoledì 9 gennaio 2013

Anticipazioni #5... e un concorso!

Cari lettori, è con vivo piacere che annuncio la ripresa della programmazione.
Ecco i prossimi post:
  • Per cominciare, la presentazione di una nuova, frizzante competizione letteraria, ospitata proprio su queste pagine!
  • Tornano le mini-recensioni di eBook, probabilmente due anche stavolta.
  • Spazio dedicato a una riflessione internet e sull'importanza di creare contenuti.
  • Recensione di un libro scritto da un'autrice, come promesso.
I primi tre post sono strettamente collegati fra loro. Il secondo, più che altro per associazione di idee. Il terzo spero possa far luce su quanto segue.

Il capitano e l'equipaggio dell'Argo sono fieri di presentare il contest 3Narratori, concorso letterario con eBook in appendice.
L'idea, maturata negli ultimi mesi, prende spunto principalmente dall'esperienza di scrittura collettiva Due minuti a mezzanotte, che in questi giorni pone le basi* per il seguito. Non solo, da scribacchino ho spesso - e mai concretizzato - gettato l'occhio a concorsi organizzati da vicini di blog, per esempio l'originale Hydropunk di Minuetto Express. Esempi a mio parere vincenti, con il merito di aver mosso un certo entusiasmo in rete. Ho deciso così di allestire un'imbarcazione, sperando che conduca all'equivalente letterario del vello d'oro... o qualcosa di simile, ma su scala ridotta. Si tratta anche di un esperimento e di una piccola ma ambiziosa opportunità culturale in questo angoletto della blogosfera...
... I dettagli, bando e FAQ domani, o al più tardi venerdì. Nel frattempo, colgo l'occasione per ringraziare i muti sodali che hanno deciso di fiancheggiarmi in questa impresa.

______________
*
Qui il trailer e qui il capitolo zero della seconda stagione.

lunedì 19 novembre 2012

Anticipazioni #4

Finita l'ebbrezza del NaNoWriMo, si ricomincia con la programmazione. Come di consueto, proporrò i prossimi quattro post che pubblicherò. Tuttavia, per ragioni che non dipendono da me bensì dal calendario, il palinsesto potrebbe essere "rotto" da qualche post abusivo.
Spero di non abusarne.

Ecco quindi cosa vi aspetta:
  • Uno dei miei romanzi preferiti tradotto in musica.
  • Mini-recensione di un ebook.
  • Post noioso: parliamo un po' di inerzia e della vita reale (e di internet).
  • Recensione di un classico della fantascienza.
Poiché sono stato recentemente citato in un meme, il premio UNIA - il cui significato si perde nella notte dei tempi, mi sembra giusto rispondere alle domande poste, che per una volta sono in topic.
Ringrazio quindi Narratore e rispondo, subito dopo il break.

mercoledì 31 ottobre 2012

Anticipazioni #3

Dopo il mio annuncio, la programmazione per il mese di novembre va a farsi benedire. Non so quanto tempo avrò per scriver post, ma è possibile che improvvisi qualcosa, anche solo per staccare o mantenere il contatto con ciò che accade di interessante sul web.
E tenervi informati sui miei progressi, perché no?
Diciamo che l'Argo navigherà lungo la costa.

Nel frattempo sono stato al Milano Book Fair. Ivi ho avuto il piacere di conoscere Romina Tamerici (finalmente!) e TOM - Obsidian Mirror, entrambi nomi noti nel mio blogroll. A parte questi lieti incontri (c'era anche Camilla di Bibliomania) la fiera è stata deludente. In primo luogo, perché nonostante i manifesti in mezza Milano dicessero l'opposto, l'ingresso era a pagamento - di ciò parleremo in futuro. In secondo luogo, per la scarsissima offerta. Pochi espositori, un solo editore di un certo peso (ma questo può anche essere positivo) e troppi, troppi stand di chi vuole trasformarti in un genio in 21 giorni.
Mi spiace dirlo, considerando che è la prima edizione, ma siamo parecchio distanti dal Salone di Torino.

Solo un'ultima cosa.
Avevo già parlato della blogzine Il futuro è tornato. Da marzo a oggi, il blog si è arricchito di contenuti, rubriche e collaboratori, diventando sempre più un sito di qualità per gli appassionati di fantascienza.
Ecco, è successo che sono stato convinto a collaborare anch'io e per l'occasione ho rimaneggiato un mio articolo a carattere scientifico. Se non avete avuto modo di leggere questo mio contributo, un primo sguardo alla fisica dei plasmi, lo potete trovare qui.
Invito a leggere anche gli altri articoli, che sono ugualmente interessanti, se non di più!

Per finire, dato che è la notte di Halloween, vi lascio con una canzone del maestro John Carpenter.
Buon ascolto.


martedì 9 ottobre 2012

Anticipazioni #2

Oh oh oh!
Innanzitutto, complimenti a me stesso per aver rispettato il programma!
In secondo luogo, dato che si parlava di fumetti... qualcuno di voi sarà a Lucca Comics? Io avevo la mezza idea di andarci, ma dopo un riscontro deludente da parte del gruppo Lucca (mio personale) diciamo che c'è una non trascurabile probabilità che non abbia voglia di muovermi.
Diciamo che c'è un 50-60% di probabilità che sia presente il 3-4 novembre.
Non serve che spieghi di cosa si tratta, vero?

Più in qua, ma non troppo, dal 26 al 29 ottobre c'è il Milano book fair, un evento dedicato ai libri di cui so poco, se non che l'ingresso è gratuito e ci sono un sacco di editori a esporre le loro collane, italiani e argentini (paese ospite). Insomma, un Salone del Libro in piccolo con le solite conferenze/presentazioni di cui so poco o nulla. Probabile al 97% mia presenza sabato o domenica sabato.

Un'ultima cosa!
Chiara ha deciso di donarmi un diamante. Sia chiaro che io ho una grande ammirazione per questa donna, che sta affrontando in maniera ottima (e inesorabile) i meandri delle mille notti arabe, che prima o poi anche io mi sono imposto di leggere. Mi perdonerà, spero, se mi limito a citare la promotrice (Roberta), e giro il diamante a tutte le mie care followers.
Gli uomini dovranno accontentarsi della mia stima. ^^

Veniamo ora a cosa ci aspetta prossimamente:
  • Parlo anch'io di un tema che impazza in rete: blog & denaro. Da un punto di vista prettamente personale, senza la pretesa di estenderlo ai massimi sistemi.
  • Recensione di un libro non fantasy di uno degli autori fantasy più letti del momento.
  • Post a sorpresa. Lo so, sto barando.
  • Parliamo di un film fantasy dalla madre Russia, probabilmente il primo - così vanta uno slogan promozionale.
E questo è quanto. Alla prossima!
E ricordatevi che se vi trovate in una delle manifestazioni di cui sopra, posso rendermi facilmente riconoscibile e scambiare due parole, magari accompagnate da caffè/gelato/birra... insomma, quello che passa al convento.

venerdì 5 ottobre 2012


Si può sfuggire al destino?
Quanto sei disposto a sacrificare per la salvezza di qualcuno che ami?


Prossimamente...

lunedì 24 settembre 2012

Anticipazioni #1

Ho deciso di riprovarci.
Dopo essermi reso conto della mia scarsa abilità nell'organizzare i post, ho pensato che, dopotutto, potrebbe tornare utile un semplice palinsesto - se così si può dire* - che anticipi i prossimi temi trattati. In questo modo io avrò la coscienza a posto e voi potrete decidere, per esempio, che nelle successive due settimane non pubblicherò nulla di interessante!

Questo, ovviamente, tenendo conto che scrivo di argomenti anche diversi tra loro, non è del tutto ipotetico.

Dunque, cominciamo dai prossimi quattro post** in cantiere:
  • Per chi non vede l'ora, il secondo appuntamento con la mia mai scritta saga fantasy. Scopriremo finalmente per quale motivo a un certo punto ho tirato in ballo Senofonte.
  • Che differenza c'è tra la fantasia e l'immaginazione? Un grande poeta ci ha lasciato una sua testimonianza, quindi partiremo dalle sue riflessioni.
  • Sapete cos'è lo slow reading? No? E se vi dicessi slow food? Per chi avesse ancora qualche dubbio, scopriamolo insieme!
  • Una nuova recensione, questa volta di una graphic novel francese che definire sentimentale è assai poco (ma ci sono anche i mostri).
Ecco, è tutto.
Anzi, no!
Tra le novità di questo autunno, l'Argo inaugurerà a breve una pagina in cui ordinerò tutte le mie recensioni, prima che diventino troppe per catalogarle.

___________
*
A proposito, chi sa il significato originario di "palinsesto"?
**
Ok, non ci sono le date, ma sono solo quattro e di solito riesco a pubblicarne un paio a settimana!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...