Visualizzazione post con etichetta festività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festività. Mostra tutti i post

domenica 22 dicembre 2013

Quattro consigli per il Natale alle porte

Non c'è blogger che si rispetti che non abbia pile di libri da consigliare per Natale. Le feste sono avide di idee, soprattutto quelle in cui il regalo è considerato un momento importante. Poiché Argonauta Xeno riconosce che siamo in un momento di crisi, e dal momento che ci siamo ridotti agli sgoccioli (mea culpa), qui sotto troverete perlopiù suggerimenti a costo zero.

Partiamo dai libri.
Il 2013 è stato per me l'anno dei 3Narratori. (L'avete letto tutti?) Di iniziative simili, autoprodotte e in un certo senso artigianali, ce ne sono molte e, fra queste, alcune molto valide. Meritano una segnalazione gli ebook di Mr. Giobblin di Minuetto Express. Hydropunk, uscito da poco, è una raccolta di storie ambientate in un secolo ventesimo (o giù di lì) semi-sommerso dalle acque, in balia di mostri marini e misteri. Il concept è forte. L'indice degli autori, che potete consultare sull'apposita pagina, parla da solo se avete dubbi sulla qualità del prodotto.
Download gratuito, ma è sempre possibile condividere se vi è piaciuto!

Un altro ebook gratuito, non certo una novità perché avreste potuto seguirla durante la pubblicazione, è la blog novel di Due Minuti a Mezzanotte - Nativity, seconda stagione della round robin a tema supereroistico ideata dal solito Alessandro Girola. La potete scaricare gratuitamente, leggere i commenti ai singoli capitoli e condividere. Nonostante tutto, consiglio la lettura di questo ebook anche a chi non avesse letto il primo: perderete qualche rimando, ma non rovinerà la lettura. Inoltre, ho avuto fin dall'inizio l'impressione che Nativity fosse scritta meglio, pur mantenendo le caratteristiche di una round robin senza massiccio lavoro di editing. Se queste cose invece vi mandano in panico, nello stesso sito c'è anche l'ebook del primo round.
(Comunque ci sono anch'io, in entrambe le stagioni!)

Stavo pensando che dovrei suggerirvi un libro natalizio. Il fatto è che uno lo starei leggendo, anche se non si può dire che mi stia convincendo. Si tratta di La bugia di Natale (Unholy Night, per gli anglofoni) di Seth Grahame-Smith, colui che ha "zombizzato la Austen". Non mi sta coinvolgendo particolarmente, perché l'idea sembrava divertente ma l'attuazione non lo è.
E non c'entra niente con Martin.

domenica 31 marzo 2013

Buona Pasqua!

Nonostante non sia solito fare auguri per le feste, trovo che sia l'occasione buona per sgranchirmi un po' le dita. Auguro dunque tutto l'augurabile a chi festeggia, e anche chi si gode una bella domenica senza il fantasma del lunedì lavorativo.

Personalmente, sono indisposto dal fatto che l'ora legittima diventa da oggi illegale, manigolda, pirata. Avremo giornate sempre più lunghe e io sarò sempre più stanco. La gente vuole il sole, il mare, e così attende con ansia la prossima, maledettissima estate. Però, poiché essere meno negativo sul tema è uno dei miei propositi per il 2013, cercherò di essere più speranzoso. Dopotutto, se piace a tutti forse c'è qualcosa che va oltre l'isteria collettiva...

Vediamo quindi di tornare in pista e di scambiarci qualche dolcezza.
Inizio io.

Immagine di kidchuckle

Bello, vero? Scommetto che l'uovo zombie non l'avevate ancora visto.
La vendetta dei pulcini!

Il prossimo, invece, l'ho visto per caso. Conosco una persona che sicuramente lo desidera - mi spiace, ma posso solo mostrarlo. Ecco, è per te.

Immagine di Ashqtara

lunedì 31 dicembre 2012

Trailer per il 2013

Niente buoni propositi, per quest'anno. Non sul blog. Ci si augura la pace nel mondo, qualche passo si è fatto, lo sbarco degli alieni, anche sotto forma di onda elettromagnetica, e tante altre belle cose. Perché di brutte ne sono successe. La morte di alcuni grandi scrittori, la recentissima dipartita di una grande scienziata, che a 103 anni era impegnata nel rendere migliore il nostro paese.

La salutiamo così.

Non ho mai ceduto alla tentazione di adottare muse per il blog (o per la vita di tutti i giorni, beninteso). Rita Levi-Montalcini era probabilmente la musa per la scienza, almeno in ambito biologico e biotecnologico. A 103 anni era ancora sulla cresta dell'onda, prestando il proprio prestigio a giovani ricercatori. Qualche tempo fa venne a tenere una lectio magistralis nel mio ateneo. Una grande testimonianza di umanità - uno sguardo all'età e un altro al nome può suggerire cosa subì prima di attraversare l'Atlantico. Una ridicola contestazione, perché, si sa, i senatori a vita danno fastidio a molti.
Insomma, ciao Rita.

Parlando di noi, dove farà scalo l'Argo nel 2013?
Ancora non lo so. Ripartirà la programmazione, ma non prometto di seguirla pedissequamente. La vita è troppo bella e varia per lasciarsi ingabbiare. Proporrò gli stessi post, ma ridurrò i meme - ultimamente ho un po' ecceduto - e probabilmente non tradurrò nulla. È stato un bell'esperimento e ho imparato molto, ma se proseguirò lo farò come esercizio personale. Proporrò invece altri racconti: i due di Kassir, come da me promesso, e poi vedremo. I racconti pubblicati quest'anno sono stati sperimentali (ok, questo era del 2011, passatemela) o estemporanei. Vediamo se con Kassir riuscirò a proporre qualcosa di più personale.

sabato 22 dicembre 2012

Sulle festività, i meme e gli antichi Maya

Immagine di Easton Lambert
C'è una costante in periodo di festività, sul posto di lavoro (i fortunati ad averlo). L'atmosfera da venerdì prefestivo, inframezzata da saluti e auguri, e perfino brindisi e morsi di panettone o affini. Ecco, per il blog succederà qualcosa di simile. Demerito mio non essere riuscito a finire la recensione ancora pendente, chiuderò il 2012 con alcuni post più o meno d'obbligo che mi aiuteranno a superare queste amate/odiate festività.

Dato che siamo in tema, come avete festeggiato la fine del mondo? Io onorerò la mia dipartita rispondendo al meme Goodbye cruel world che mi ha girato Lady Simmons.
Che comporta, come da tradizione, un sacco di domande. Dato che lo scenario è l'apocalisse, il tempo stringe e anche io sarò piuttosto laconico.

1) Con chi trascorrereste il “lieto evento”?
Da solo.

2) Dove lo trascorrereste?
Qui. O là, a seconda dell'ora.

3) C’è qualcuno di cui vi vorreste vendicare per qualche torto subito?
Non penso che abbia importanza, al capolinea.

4) C’è una persona che vorreste rivedere prima dei titoli di coda?
Sì.

5) Avendo per assurdo la possibilità di scegliere, vi piacerebbe sopravvivere in un mondo post-apocalittico?
Sì. Morirei dopo tre secondi, ma mi piacerebbe provare.

6) Una soddisfazione, l’ultima, da togliervi in queste ore.
Non saprei decidermi.

7) In previsione di un ipotetico aldilà, vi aspetta il calduccio dell’inferno o la quiete del paradiso?
Non faccio previsioni a riguardo.

8) Un oggetto, uno soltanto da mettere in una capsula del tempo, e che verrà ritrovato da coloro che un giorno, ma migliaia di anni, ricostruiranno la civiltà.
Un mappamondo.

9) Un’ultima dichiarazione prima di salutarci.
Nulla di epico, nell'imbarazzo prenderei in prestito qualche citazione, o starei semplicemente zitto.

domenica 9 dicembre 2012

Natale is coming...

... E la cara Leggivendola ha deciso di tirarmi un meme. Ce n'era prima un altro, ma posticipandolo posso parlare anche di un piccolo regalo che mi sono fatto, al Salone del Libro usato.
Dieci libri, costati pochissimo (a parte quelli nuovi).
Cominciamo?

Due numeri della Fantacollana Nord: l'11, Il castello d'acciaio di L. Sprague de Camp e Fletcher Pratt, e il 66, Il re pescatore di Tim Powers. Entrambi divisibili per 11, sarà un caso?
Un Cosmo Oro non può mancare, e così abbiamo L'undicesimo comandamento di Lester del Rey.
Poi Contact, di Carl Sagan. Ho visto il film, ma voci di corridoio parlano di "tutt'altra cosa".
Due libri di Stephen R. Donaldson, il primo e il terzo della prima trilogia di Covenant. Ok, sul secondo ci sto lavorando, ma tanto dubito che lo leggerò a breve.
La città Morta di Samuel R. Delany, autore che quando viene citato sento di dover conoscere. Probabilmente ho letto qualche racconto, ma non ci metto la mano sul fuoco.
I non conformisti, consigliatomi dalla Bibliomane, anche noto come Revolutionary Road, di Richard Yates.
Due libri delle Edizioni della Vigna: Strani nuovi mondi 2012, una tradizione, e Galassie di Barry Malzberg, autore a me ignoto e libro che mi risulta qui da noi inedito.
Ora devo solo trovare dove metterli.
Pare mi sia anche preso un principio di raffreddore.

Ma veniamo al meme di cui sopra.
Ci sono ben dieci domande!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...