Non c'è blogger che si rispetti che non abbia pile di libri da consigliare per Natale. Le feste sono avide di idee, soprattutto quelle in cui il regalo è considerato un momento importante. Poiché Argonauta Xeno riconosce che siamo in un momento di crisi, e dal momento che ci siamo ridotti agli sgoccioli (mea culpa), qui sotto troverete perlopiù suggerimenti a costo zero.
Partiamo dai libri.
Il 2013 è stato per me l'anno dei 3Narratori. (L'avete letto tutti?) Di iniziative simili, autoprodotte e in un certo senso artigianali, ce ne sono molte e, fra queste, alcune molto valide. Meritano una segnalazione gli ebook di Mr. Giobblin di Minuetto Express. Hydropunk, uscito da poco, è una raccolta di storie ambientate in un secolo ventesimo (o giù di lì) semi-sommerso dalle acque, in balia di mostri marini e misteri. Il concept è forte. L'indice degli autori, che potete consultare sull'apposita pagina, parla da solo se avete dubbi sulla qualità del prodotto.
Download gratuito, ma è sempre possibile condividere se vi è piaciuto!
Un altro ebook gratuito, non certo una novità perché avreste potuto seguirla durante la pubblicazione, è la blog novel di Due Minuti a Mezzanotte - Nativity, seconda stagione della round robin a tema supereroistico ideata dal solito Alessandro Girola. La potete scaricare gratuitamente, leggere i commenti ai singoli capitoli e condividere. Nonostante tutto, consiglio la lettura di questo ebook anche a chi non avesse letto il primo: perderete qualche rimando, ma non rovinerà la lettura. Inoltre, ho avuto fin dall'inizio l'impressione che Nativity fosse scritta meglio, pur mantenendo le caratteristiche di una round robin senza massiccio lavoro di editing. Se queste cose invece vi mandano in panico, nello stesso sito c'è anche l'ebook del primo round.
(Comunque ci sono anch'io, in entrambe le stagioni!)
Stavo pensando che dovrei suggerirvi un libro natalizio. Il fatto è che uno lo starei leggendo, anche se non si può dire che mi stia convincendo. Si tratta di La bugia di Natale (Unholy Night, per gli anglofoni) di Seth Grahame-Smith, colui che ha "zombizzato la Austen". Non mi sta coinvolgendo particolarmente, perché l'idea sembrava divertente ma l'attuazione non lo è.
E non c'entra niente con Martin.