Visualizzazione post con etichetta SIAE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SIAE. Mostra tutti i post

lunedì 23 luglio 2012

Quei pirati della SIAE

La musica dello spot anti-pirateria è piratata.
Ve lo aspettavate?
Ce lo racconta Paolo Attivissimo, sul sito di Rete Tre - Radiotelevisione Svizzera.
L'autore olandese Melchior Rietveldt aveva infatti composto la musica per un festival del cinema tenutosi nel 2006.
Le major se ne sono appropriate per applicare lo spot su almeno 71 dvd, dove sentiva il bisogno di paragonare il download illegale via internet al furto d'auto, allo scippo di una borsetta. Insomma, la riproduzione o l'uso illegale di contenuti piratati equivale a rubare.
Peccato che la musica sia stata utilizzata senza che le case cinematografiche si preoccupassero dei diritti d'autore del povero Rietvelt, il quale, come se non bastasse, è stato ignorato dalla Stemra, l'equivalente olandese della SIAE.
E quando si è fatto più insistente, qualcuno gli ha proposto di aiutarlo in cambio della cessione del 33% dei diritti. Era uno dei membri del consiglio direttivo della Stemra.

mercoledì 4 gennaio 2012

Liberate Topolino! - Copyright e diritto d'autore

Avrei voluto aprire con un'immagine di Topolino (come quella che trovate qui) ma sarebbe una infrazione della legge americana sul copyright.

Topolino compare nel 1928 dalle matite di Walt Disney e Ub Iwerk, nel noto cortometraggio "Steamboat Willie". Ebbe poi una carriera fulminante, recitando in oltre cento film di varia lunghezza e nel 1978 fu il primo personaggio animato ad avere una stella nella Hollywood Walk of Fame. Inutile citare, infine, l'infinità di strisce e di tavole a fumetti di cui è il protagonista.
In Italia la sua fama è legata alla popolare pubblicazione omonima.
Ma non voglio parlare di Topolino. Non solo, perlomeno. Questo simpatico topino è infatti prigioniero della legislazione sul copyright di cui farò una breve trattazione.


Quali diritti sono protetti dal copyright?

Esattamente, quali diritti deve proteggere una legge sul copyright? Tipicamente, il titolare (che non è detto che sia l'autore ma può essere l'editore o chiunque a cui l'autore decida di cedere i diritti) ottiene i seguenti diritti esclusivi:
  • produrre copie o riproduzioni e venderle
  • importare o esportare l'opera
  • creare opere derivate
  • rappresentare o mostrare l'opera in pubblico
  • vendere o assegnare questi diritti ad altri
  • trasmettere alla radio o in video
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...