Visualizzazione post con etichetta weird. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta weird. Mostra tutti i post

lunedì 8 febbraio 2016

Concorso Transilvania


Nasce il Concorso Transilvania


La Transilvania è un luogo di leggende, castelli e tradizioni. Una terra che ci rimanda subito al Conte Dracula, al Vampirismo e a Vlad Tepes. Lo sanno bene i transilvanici, che ce li propinano immancabilmente in ogni negozio di souvenir, e che ci portano a pensare al paese descritto da Bram Stoker come a un luogo lugubre, tetro e mortifero.
Ma cos'altro avrà da offrirci la Transilvania? Raccontatecelo voi.Scrivete un racconto che illustri la nascita di un mito, di una tradizione, di un modo di dire, di una favola che abbia a che fare con la Transilvania. Interpretate queste istruzioni nel senso più ampio: potete raccontarci come sia venuto in mente all'amico Vlad di impalare i suoi nemici, oppure il diario di viaggio di un contemporaneo antropologo che intende indagare le usanze locali.


Divertitevi e ingannateci.


Quello che ci racconterete non dovrà essere vero, e non è detto che debba essere plausibile. Può essere una vicenda ambientata ai giorni nostri, nel remoto passato o nel lontano futuro, nel nostro mondo o in una realtà alternativa.
Stupiteci. Questo sì.

Regolamento


  1. I racconti devono essere inediti.
  2. Di genere weird, gotico, fantastico, horror, urban-fantasy, steampunk e/o una qualsiasi fusione dei suddetti.
  3. Pervenire in formato .doc o .rtf o .odt entro il 5 Aprile 2016. È tuttavia possibile che la scadenza venga posticipata allo scopo di raccogliere un maggior numero di racconti.
  4. Variare indicativamente da un minimo di 2000 a un massimo di 6000 parole.
  5. Attenersi al tema descritto.
  6. Si può partecipare con un massimo di tre racconti.


Chi giudicherà i racconti?


La giuria è composta da un eterogeneo miscuglio di autori, librai e blogger, tutti fissati con la letteratura di genere.
Trattasi di Luca Tarenzi, noto nel panorama urban-fantasy italiano per i suoi numerosi romanzi, tra cui la serie Poison Fairies (Acheron Books), Il sentiero di legno e sangue (Asengard), Quando il diavolo ti accarezza e God Breaker (Salani). Nel tempo libero scrive su La capanna dello sciamano e si veste da fauno.
Aislinn, autrice dei fortunati Angelize e Angelize II – Lucifer, entrambi editi da Fabbri Editore. Nei suoi romanzi gli angeli si massacrano a vicenda, ed ella li omaggia preparando biscotti a forma di ali da offrire agli astanti durante le presentazioni. Su Aislinn Dreams chiacchiera di fantasy, di musica e di scrittura.
Andrea e Giulia, prodi proprietari della meravigliosa libreria Miskatonic University di Reggio Emilia, dedicata esclusivamente al fantastico, all'horror e alla fantascienza – e declinazioni. Curano la rubrica di consigli letterari Letters from Miskatonic University sul sito LetteraturaHorror.it.
Camilla Pelizzoli, creatrice del blog Bibliomania. Collabora con Il giornale della libreria, parla un sacco ma non morde (forse).
Irene Daino, creatrice del blog LibrAngolo Acuto, è esperta del brutto e delle sciatterie editoriali, ma sa riconoscere una cosa bella quando la vede. Dice.
Marco Stabile, creatore dei blog Argonauta Xeno e Il Pozzo e lo Straniero. Sempre alla ricerca di nuovi approdi nei mari del fantastico, è un discreto lettore e di tanto in tanto si diverte a scrivere storie.
Erica Casale, creatrice del blog La Leggivendola, nonché del Transilvania Project e di tutto ciò ad esso collegato. Talvolta si incaponisce in sterili polemiche sull'editoria, ma basta lanciarle un libro perché si distragga.

E il premio?


Le opere giudicate meritevoli verranno raccolte in un'antologia pubblicata online sul blog Transilvania Project*. Tutti coloro che vedranno il proprio racconto pubblicato avranno diritto a una copia cartacea. Gli autori dei tre racconti giudicati migliori vinceranno inoltre un buono di quindici euro da spendere alla libreria Miskatonic University di Reggio Emilia.
(Sì, fanno spedizioni.)

Potete spedire le vostre opere all'indirizzo concorsotransilvania@gmail.com, corredate di nome, cognome e informazioni di contatto.

Nel caso la qualità delle opere pervenute non fosse ritenuta adeguata, la giuria si riserva di annullare il concorso.
LA PARTECIPAZIONE È ASSOLUTAMENTE GRATUITA.

*E non solo. Ne riparleremo.

Bando originale sul blog Transilvania Project.

mercoledì 23 ottobre 2013

Milano Doppelganger - Alessandro Girola

Per vostra informazione, la creazione del gruppo De Ebook Misteriis (creato dal solito Alessandro Girola) mi ha fatto precipitare nella tremenda spirale degli ebook autoprodotti. Io sono un modesto sostenitore del selfpublishing "di qualità", ma mi rendo conto che non sempre è facile orientarsi in questo mondo. Poiché ogni tanto qualche libricino siffatto capita nel mio ereader, ho deciso di dare loro maggiore spazio - qualora, ovviamente, li ritenga degni di attenzione.

Milano, 29 ottobre. Daniele, che si guadagna da vivere con il recupero di oggetti da collezione, viene incaricato di recuperare un antico testo rinascimentale. Il recupero ha successo, ma Daniele commette l'imprudenza di leggere quelle pagine e inizia così a vedere aspetti della città misteriosi e nascosti. Ma è anche una Milano pericolosa, e non è detto che leggere quel libro sia poi stata una grande idea, specialmente così a ridosso della notte delle streghe.

Milano Doppelganger è un racconto tra il fantastico e l'horror, con premesse simili a La Nona Porta di Roman Polanski e altri film o libri che bucano il velo tra la realtà e un mondo immaginario appena oltre. Un mondo non troppo piacevole, questo, che si accosta bene ad altre opere di Alessandro (Il treno di Moebius, ad esempio). Tolto il fantastico, l'autore riesce a cogliere la contemporaneità: da piazza Gae Aulenti, futuristica ma parzialmente vuota, al lavoro di Daniele, il quale, perso il precedente impiego, si reinventa imprenditore di se stesso grazie a un blog. Forse perché la milano visibile ha un suo proprio fascino, tanto quella nascosta. Strane creature a parte, si intende. Ma siamo poi sicuri che a corso Como, in pieno giorno, o nelle stazioni cittadine non ci sia una popolazione altrettanto strana e variopinta?

Alessandro Girola è uno scrittore che porto volentieri a esempio. I suoi ebook sono realizzati in modo professionale, compresi quelli distribuiti gratuitamente sul suo blog. Certo, un refuso l'ho trovato anch'io, ma non sono queste le cose che rovinano la lettura. Con il suo ritmo a prova di fermata di autobus/treno/metropolitana, Milano Doppelganger è una lettura perfetta per la notte di Halloween.
L'ebook lo trovate solo su Amazon (sigh!) a un prezzo più che ragionevole e senza DRM.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...