Visualizzazione post con etichetta storytelling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storytelling. Mostra tutti i post

lunedì 25 novembre 2013

#StoryMOOC - La settimana dell'ispirazione

(Ovvia attribuzione alla Disney)
È piuttosto imbarazzante, perché questa volta ci metto la faccia.
Ho già parlato del corso sul futuro dello Storytelling. Sto cercando di seguirlo con la maggiore serietà possibile, il che comporta un minimo di impegno. La quarta settimana è dedicata all'ispirazione e non contiene lezioni, ma una serie di video in cui i docenti ospiti elencano una serie di libri o opere che li hanno ispirati... morale della favola, ho aggiunto una mezza dozzina di titoli alla lista dei desideri.
Il compito per casa era di creare un video o una presentazione e presentare 3 libri che ci hanno ispirato e che possano, idealmente, ispirare altre persone. Siccome ho deciso che dovevo pur svolgere qualche task, ho deciso di cimentarmi nell'impresa.
Non mi sono limitato a 3, ma mi sono tenuto nel limite dei 5 minuti.
Nulla di nuovo, intendiamoci. Di ispirazione avevo già parlato, così come di alcuni "maestri", se così si può dire. Non stupitevi se solo un nome compare due volte, perché, se ancora non si fosse capito, il più delle volte... improvviso!

Un'ultima cosa. Essenziale. Il video è in inglese.
Come dicevo, è imbarazzante.


(Lo so che ci sono degli errori! Siate comprensivi. Trattasi del mio primo video, per di più in una lingua che leggo ma non padroneggio. A breve, forse, la versione nell'italico idioma!)

lunedì 18 novembre 2013

Il futuro dello storytelling

Mi sono buttato nel vortice dello storytelling.
Ecco, l'ho detto.
Cos'è lo storytelling? Come suggerisce il nome, ha a che fare con le storie e con il raccontare. La materia è vasta e interdisciplinare, e non credo di essere il più indicato a parlarne. Quindi, potreste chiedervi, cosa ha a che fare tutto questo discorso con il blog, e perché non pubblichi quei due post che avevi annunciato un mese fa?
Alla seconda domanda posso rispondere con un tranquillizzante: "lo farò". Prima o poi, si intende. Purtroppo non faccio a tempo a scrivere i post con largo anticipo e devo fare i conti con due terribili avversari: i buoni spunti, che vengono quando meno se ne ha bisogno, e il tempo, che frana da sotto i piedi quando più se ne ha bisogno.
Alla prima, rispondo con un video promozionale:


In questi giorni ho deciso di iscrivermi a questo MOOC (Massive Online Open Course) sul futuro dello storytelling. 
Il corso è introduttivo, naturalmente. Il livello delle lezioni non è di ostacolo a chi, come me, conosce giusto un po' la narrativa ma negli ultimi anni ha studiato altro, e allo stesso tempo può fornire ottimi spunti anche a chi lavora come sceneggiatore. La community che si è creata intorno al corso - parliamo di 70000 iscritti, provenienti da tutto il mondo - interagisce in appositi spazi di discussione, relativamente agli argomenti trattati e ad alcune attività creative assegnate per compito. Il corso in sé è costituito da video-lezioni piuttosto brevi, e un numero variabile di approfondimenti (link esterni) e materiale aggiuntivo. Ma anche dalle testimonianze e dalle riflessioni degli altri studenti si può imparare molto.
Il corso è organizzato dall'Università delle Scienze Applicate di Potsdam e ospitato da Iversity, una piattaforma di e-learning che ospita anche altri corsi ed è finanziata dall'Unione Europea.

Perché dunque partecipo a questo MOOC?
Perché è un corso aperto, non semplicemente gratuito. Ed è un buon punto di partenza, ricco di spunti e con un forte focus sullo stato dell'arte e sulle prospettive future.
Ci sono interventi di professori e professionisti dei settori trattati (narrativa, cinema, TV, web).
C'è tanto da imparare dagli altri studenti.
Ma soprattutto, direi il futuro.

Se siete arrivati fino in fondo, e siete interessati, potete iscrivervi anche voi*! Anche se siamo già alla quarta settimana (di 8, io ho iniziato tardi), c'è sempre tempo per registrarsi e dare un'occhiata.
Unica avvertenza, il corso è in inglese e solo le prime lezioni sono sottotitolate.

Edit h.10

Da oggi è aperto il canale youtube del corso! Questo significa che, anche se allo scadere delle 8 settimane non sarà più possibile accedere al corso su Iversity, le lezioni saranno comunque disponibili per future visioni. Credo ci sia solo il quarto capitolo, gli altri saranno caricati a breve.

Edit h.12 circa

No, è solo la seconda parte della stessa mail che ha scatenato il primo edit. Tutti i video sono rilasciati con licenza CC-BY-NC-ND, quindi potete farne ciò che vi pare (quasi) e redistribuirli a piacere.
Ottima mossa.

_______
*
Qualcuno per caso è già iscritto?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...