Visualizzazione post con etichetta 3Narratori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3Narratori. Mostra tutti i post

mercoledì 10 gennaio 2018

Il mio anno in libri #2017


Come ogni anno, più puntuali di Babbo Natale, i folletti di Goodreads mi aiutano a tracciare un bilancio di quanto sia stato bravo nel rispettare i buoni propositi del me passato. Niente scuse. Sono stato io a fissare l'obiettivo e sarò io a bere l'amaro calice della sconfitta. Perché risulta che quest'anno ho letto solamente 21 libri, a fronte di un impegno a leggerne almeno 40. Questo dato mi ha un po' stupito, perché con la ripresa del pendolarismo ferroviario e il conseguente recupero di un bel po' di tempo per macinare pagine mi sarei aspettato un risultato migliore, se non in linea con i miei propositi.

Poi però ho riflettuto e individuato almeno tre difetti nel mio ragionamento:

  • in treno spesso lavoro o scrivo;
  • quest'anno ho letto meno fumetti;
  • Netflix.
Il secondo punto in realtà è il più interessante, perché mi permette di mitigare la mia delusione un po' istintiva. Ho letto 20 libri, vero, ma rispetto all'anno precedente sono perlopiù di narrativa o saggistica (poca). E questo è un bene, ma non per il motivo che pensate. Se una graphic novel la finisco in un'oretta o due, un romanzo mi richiede molto più tempo… e un saggio non parliamone, perché salvo eccezioni sono un lettore piuttosto lento. Questo significa non tanto che mi sono limitato a letture più nobili, quanto che ho letto più pagine (la lunghezza media si attesta sulle 360 pagine) e più a lungo. E ho letto più romanzi, appunto, pur non disdegnando la narrativa breve - c'è un omnibus di Conan, per esempio, ma essendo più o meno a metà inciderà nelle statistiche del 2018.

Cosa c'è di bello nell'infografica che mi offre Goodreads?
Sul fronte romanzi, ho finalmente completato la saga di Geralt di Rivia (fanno moltissime pagine) del buon Sapkowski e ho letto l'ottimo Dimenticami Trovami Sognami di Andrea Viscusi, di cui ha parlato anche Romina e di cui spero di programmare a breve una specie di recensione. E stavo quasi per dimenticarmi dell'ottimo La Collina dei Conigli, consigliatomi da mia moglie, di cui ho scritto una recensione. Scorrendo la lista, ho trovato solo due titoli che non mi hanno soddisfatto, per cui nel complesso mi sembra un'ottima annata.
Free è il saggio che ho letteralmente divorato, perché copre molti aspetti della digitalizzazione della cultura e della cosiddetta pirateria informatica e lo fa in maniera maledettamente avvincente. Anche in questo caso ho un post a metà, ma dato che sono temi che si prestano a divagazioni è altrettanto probabile che alla fine non pubblichi nulla.
L'unico fumetto è il secondo volume della serie Orbital edita da ReNoir, ma non mi ha lasciato granché. Spero nel terzo, perché l'inizio era buono. Ma tornando ai numeri, mi ha colpito scoprire che di fumetti ne ho letti pochi (e forse mi sono dimenticato di censire un'uscita di Saga) anche perché, pur limitando gli acquisti, qualche riserva ce l'ho ancora. Forse perché si tratta di una lettura che si presta poco al viaggio in treno e non sempre è facilmente trasportabile.
Quanto ai formati, ho letto principalmente cartaceo, ma per un motivo molto semplice: intaccare le scorte. Per il secondo anno consecutivo, ho letto più libri di quanti ne ho acquistati*, anche contando il numero di pagine. E questo è bene, perché ci sono dei buoni libri nella mia libreria e credo che meritino di essere letti tutti (o quasi**).

Cos'altro aggiungere?
Che quest'anno ha visto la conclusione del progetto 3Narratori? Lo vogliamo davvero ripetere? Per la presentazione rimando al post di lancio, ma per i più pigri incollo qui sotto il link per il download.

E con questo ho finito la mia carrellata sull'Argonauta lettore nel 2017. Per quest'anno ho ridotto l'obiettivo da 40 a 30, perché nonostante 20 mi renda un lettore forte anche oltre le Alpi ci sono davvero cose molto interessanti in cielo e in terra, e anche nella mia coda di lettura, per battere la fiacca.
Sarei poi curioso di sapere come è andata a voi.
Buona continuazione!

___
*
Ho deciso di escludere un'offerta killer in occasione del Black Friday, altrimenti questo discorso sballa.
**
L'unico titolo che giudico proprio una boiata, tra i due che non mi sono piaciuti, era un acquisto di due o tre anni fa al Salone del Libro, complice un infido 3x2...

martedì 5 dicembre 2017

"3Narratori - Il libro delle ombre", l'ebook

Nessuno può sfuggire dalla propria ombra...

... e questo libro è la mia, in un certo senso. Una delle tante.
Ideai il progetto 3Narratori nel 2013, riunendo un gruppo di blogger per organizzare l'omonimo concorso e produrre un primo ebook pubblicato nello stesso anno. Era un concorso semplice, per un ebook semplice da diffondere gratuitamente e un piccolo premio per i tre racconti migliori. Il secondo concorso lo organizzai meglio, imponendo un tema che facesse da filo conduttore alle storie, ma che fosse allo stesso tempo abbastanza sottile da lasciare spazio a diverse interpretazioni. Ebbe meno successo del primo e cadde in un periodo in cui capitarono, a me e alle altre componenti del gruppo, tutta una serie di sconvolgimenti che ci allontanarono dal traguardo. Io, per esempio, adesso sono sposato, ho una bellissima bimba di otto mesi e vivo a qualche decina di chilometri da dove mi trovavo all'epoca (con due traslochi nel mezzo).
Ma alla fine ce l'ho fatta. Non da solo, certo. Devo ringraziare mia moglie Romina, che mi ha pungolato spesso e mi ha dato un aiuto cruciale nell'editing, alla fine mezzo ebook è passato sotto il suo sguardo inquisitore e ha fatto un ottimo lavoro. Ha anche realizzato un bellissimo booktrailer, che trovate più sotto. Devo ringraziare Camilla ed Erica, che mi hanno aiutato fin dall'inizio e in fase di selezione dei racconti. Anche Erica mi ha supportato nell'editing, curando due dei racconti. Ringrazio infine Paola Cocchetto, che ha realizzato una splendida illustrazione di copertina, che questa volta non è basata sui racconti vincitori, come nel primo ebook, ma sulla cornice... perché sì, questa volta ho voluto mettercela, anche per dare al lettore un minimo di filo conduttore e valorizzare il concept.
L'editing di uno dei racconti, la stesura della cornice e l'impaginazione artigianale dell'ePub che leggerete invece sono opera del sottoscritto, che ci ha messo tanto ma in alcuni momenti ci ha messo il cuore. Mettete quindi una mano sul vostro, quando dovrete valutare il nostro lavoro.
Un ultimo ringraziamento, ma non meno importante, va agli autori dei racconti, che hanno aspettato pazientemente, forse senza più troppe speranze, la fine del lavoro. Se il risultato vi piace, è principalmente merito loro.

E qui mi fermo.
Forse scriverò un altro post per svelarvi i retroscena di questo ebook, ma per ora credo di essermi dilungato anche troppo.
Vi lascio quindi al booktrailer realizzato da Romina (anche lei ne parla), per invogliarvi alla lettura:


Infine, se siamo riusciti a convincervi, ecco il link per il download gratuito, tramite il simpatico badge di Smashwords:

(E poi, quando l'avrete letto, non dimenticatevi di lasciare una valutazione in Goodreads!)

martedì 7 luglio 2015

Video recensioni e progetti, vecchi e nuovi

Come di consueto, mi ricordo ogni tanto di aggiornare la mia vecchia bacheca. Ecco dunque il terzo episodio della rubrica di video recensioni curata da me e Romina Tamerici, con un libro che eccezionalmente è piaciuto a entrambi: La principessa sposa di William Goldman.

(Fate attenzione, perché da dietro le quinte farà la sua comparsa un pestifero figuro.)


Insieme al libro abbiamo anche voluto parlare del film, come già accaduto con Amy Foster di Conrad. Mi è subito piaciuta l'idea di aprire aprire al cinema nuovamente e credo che la recensione di Shintaro Kago, da buon pilota, rimarrà l'unica ristretta a un solo oggetto.

Insomma, continuate a seguire i nostri giudizi equanimi!

Passando ad altro, si è da poco concluso un periodo prosciugante, lavorativamente parlando, in cui ho avuto poco tempo (e voglia) per aggiornare il Pozzo. Ora, calmate le acque, ho deciso di riprendere le fila del progetto 3Narratori, grazie all'inestimabile aiuto delle mie collaboratrici. Ho ultimato la prima revisione della cornice, attualmente sottoposta a un editing rigoroso, e pian piano finiremo di rivedere anche gli altri racconti. Mi piacerebbe uscire con la lieta novella a fine estate, ma la strada non è breve e mi limiterò a mostrare un cauto ottimismo.

Infine, si torna a parlare di scrittura. Ho terminato ad aprile il corso di scrittura organizzato dai ragazzi di Acheron e un po' ho ripreso a scrivere, complice anche il fatto che la partecipazione al corso aveva una forte componente motivazionale che non si è esaurita. Ho ripreso in mano un vecchio progetto che era rimasto mutilato (file cancellato, una brutta storia...) e la suddetta cornice. Non solo, mi sono finalmente deciso a riordinare alcune idee affastellate alla rinfusa e si può dire che abbia di nuovo iniziato una storia di più ampio respiro.

Si tratta di un urban fantasy ambientato nella mia città, con due protagonisti (uno tosto, l'altro più che altro tostato) e qualche mostricino, in cui mi divertirò a infilare inside jokes finché non mi stancherò e li estirperò tutti. Scherzo, eh! Al più ce ne saranno un paio, e un tenero ricordo di infanzia.

Insomma, se supero la soglia psicologica della ventina di pagine ne riparliamo.

Un saluto a tutti e alla prossima, qui o nel Pozzo!

_____



Questo post partecipa, una volta tanto, all’iniziativa Una parola al mese del blog di Romina.

La parola di luglio 2015 è equanime.

martedì 3 marzo 2015

Cosa bolle nella pentola dell'Argonauta?

Verrebbe da chiedersi, innanzitutto, se l'Argonauta ce l'ha, una pentola. Avrei giurato di no, se poi non mi fossi trovato a pubblicare un post culinario su Il Pozzo e lo Straniero. Come diceva quel tale*, così va la vita...

Sono ormai due mesi e mezzo che ho trasferito l'attività sul nuovo blog. Oggi potrebbe addirittura (!) uscire un post in simultanea. O forse no. Non vi annoierò con lunghe disamine sui pro e i contro (ce ne sono) di questa scelta, perché nel complesso sono soddisfatto. Allo stesso tempo, sono rimasto legato a questo blog e, oltre a portare di là la figura dell'argonauta, come nick con il quale firmo i nuovi post, mi sono spesso chiesto se non valesse la pena di mantenere attivo questo spazio, magari per ospitare contenuti più personali, che di là ho scelto di limitare, pur restando alla polpa una pagina personale.

A proposito, avete visto che l'ho rifatto? Ho deciso di ri-metterci la faccia! Insieme a un'altro volto noto di questo isolato della blogosfera, Romina Tamerici, già autrice della suddetta rubrica culinaria, abbiamo realizzato una rubrica bimestrale di video recensioni. La prima vittima è stato un mangaka dal dubbio gusto per il nonsense, ma la prossima volta contiamo di leggere qualcosa di meritevole. Abbiamo chiamato questa rubrica Un libro in due e potete sorbirvi il primo episodio qui sotto.


La ospito sul mio canale Youtube, che finora avevo utilizzato in una sola occasione a fine didattico (nel senso che ero io lo studente). In inglese. Questa volta parlo in italiano e, con qualche aggiustatina, dovrebbe venirne una rubrica leggera e gradevole.

Questo mi ricorda che ormai, nel circondario, inizio a conoscere parecchi blogger, persone - non personaggi! - con cui trascorrere un pomeriggio piacevole, senza parlare necessariamente di fantasy e quant'altro, giusto per il gusto di conoscerli meglio. In passato ho sempre segnalato la mia partecipazione a fiere o affini**, perché ho sempre considerato il blog (i blog) come una piccola comunità, anche al di fuori dei temi trattati.

L'ultima novità è che ieri, senza che me lo aspettassi, lo Zio Nick di Nocturnia mi ha avvisato che ho ricevuto una segnalazione al Premio Italia, nella categoria "fan". Sono due voti che non cambiano la vita, ma anche questo, come altre piccole attestazioni di stima ricevute in passato, mi fa molto piacere e mi ripaga, emotivamente parlando, del tempo investito nella mia attività - amatoriale e in perdita - di blogger.

Varrebbe forse la pena di spendere due parole conclusive sul progetto 3Narratori - Il Libro delle ombre ma non sono sicuro di averne. La lavorazione dell'ebook è ferma. Io mi sono arenato sulla cornice, le revisioni non sono ancora ultimate. Purtroppo ce ne occupiamo a tempo perso e non sono sicuro, neanche a testi ultimati e pronti, di riuscire a impaginarlo in tempi brevi. Per lo stesso motivo ho zompato l'ipotetica edizione 2015, nonostante avessi un'idea. La priorità va al libro, ma non posso garantire che 3Narratori torni a breve a essere una priorità rispetto alle altre cose.

Però lo produrrò, fosse anche l'ultima cosa che faccio...

Sto seguendo un corso di scrittura. Un corso "vero", in presenza. Ho deciso di farlo per rivitalizzare la vena creativa, che soffriva di pressione bassa (quasi inesistente), e sta funzionando. Il corso è organizzato da Acheron Books, di cui ho parlato nel post inaugurale del nuovo blog. Tenuto da persone che conosco e stimo, spero così di riuscire a migliorare il mio Dao scribacchino. Per adesso sono molto soddisfatto del mio ruolo di adepto e sto davvero ricominciando a scrivere.

Con questo ho veramente chiuso.
Però ci risentiamo, anche se non so come o quando. Ci risentiamo.

____
*
Kurt Vonnegut, nel suo  Mattatoio n. 5.
**
A proposito, per i milanesi: chi va al Cartoomics?

martedì 28 ottobre 2014

Lucca Comics & Libro delle ombre

Anche quest'anno sarò a Lucca.
La città di Castruccio Castracani, di Ilaria del Carretto e del Volto Santo.
E del Lucca Comics & Games, quando un esercito di appassionati di fumetti, giochi e fantastico invadono la città in un clima di festa. Invadono letteralmente, poiché in quei giorni la popolazione della città toscana si moltiplica notevolmente.
Ma torniamo alla festa.
Argonauta Xeno come ogni anno partecipa, rigorosamente da visitatore. Girerò per gli stand, mangerò buon cibo (spero) e farò qualche acquisto, cercando di non dilapidare un patrimonio. Come l'anno scorso, cercherò di coniugare la manifestazione al turismo: è triste, infatti, che in quei giorni il patrimonio artistico lucchese venga ignorato dalla massa dei festanti. Ne parlerò nel probabile resoconto.
Ad ogni modo, io sarò lì sabato - alle 11 sarò all'educational di Luca Tarenzi sul fantasy postmoderno - e domenica. Se qualcuno volesse incontrarmi, sono sempre disponibile per un caffè, una birra o quello che si può prendere dell'ora e del contesto.
Insomma, sarà un bellissimo fine settimana.


giovedì 28 agosto 2014

3Narratori, la setlist!

Ultimamente sono stato un po' parco con gli aggiornamenti e il lavoro procede a rilento. Una parte del lavoro, a cui tengo molto, procede ancora più a rilento: il mio piccolo concorso. Ma procede. Zitti zitti, ai tre vincitori si sono aggiunti altri due racconti, per cui posso annunciarvi l'indice quasi completo dell'ebook a venire - che, sì, si farà!

Di seguito i titoli dei racconti:

Argentea falena di Roberta Eman
Digitale purpurea di Emilia Cinzia Perri
Fantasmi dalle orbite vuote di Gabriele Nannetti

... e...

Il Re degli Amadriadi di Alfredo Canovi
Sheut di Marika Michelazzi

Chi più chi meno, ci sarà un po' da lavorare sui testi, ma siamo complessivamente soddisfatti del risultato. I racconti offrono interpretazioni del tema "ombre" molto diverse fra loro, un po' come doveva essere nelle intenzioni di chi l'ha proposto, anche se, ammetto, poteva sembrare un po' ostico. C'è chi ha messo in scena il conflitto e chi ha scelto la poesia, e chi ha preferito il realismo alla magia. A completare il tutto questa volta ci sarà - se gli Dei lo consentono - una cornice narrativa, che spero sia adeguata a inquadrare il tema e non troppo invasiva.

Insomma, rimanete sintonizzati.

Seguirà un rinfresco.

lunedì 4 agosto 2014

3Narratori, il verdetto!

Buongiorno a tutti.
Rompo il silenzio scusandomi per aver fatto aspettare a lungo i risultati, ma per un motivo o per l'altro la giuria non era ancora riuscita a trovarsi per discuterne. Gran parte del lavoro viene svolto tramite mail, ma il momento decisivo richiede una discussione più convenzionale, via hangout (maledetto). Svelato questo piccolo retroscena, è con vivo piacere che svelo la tripletta di racconti vincitori - a pari merito, ricordo, pertanto li riporto in ordine di iscrizione - della seconda edizione del contest 3Narratori:
  • Argentea falena di Roberta Eman
  • Digitale purpurea di Emilia Cinzia Perri
  • Fantasmi dalle orbite vuote di Gabriele Nannetti
I tre vincitori riceveranno una e-mail di congratulazioni e il buono premio di 15 euro, secondo le modalità più comode.

Per quanto riguarda l'ebook, mantengo il mio solito riserbo in attesa di sciogliere gli ultimi nodi ma penso che ce la faremo anche quest'anno.

Ringrazio di nuovo i partecipanti, a tutti coloro che si sono interessati al contest e ne hanno parlato, alle altre due componenti della giuria, Camilla di Bibliomania ed Erica/La Leggivendola.

A presto.

lunedì 2 giugno 2014

3Narratori - update

No, non siamo ancora pronti ad annunciare i vincitori.
I racconti li stiamo leggendo, uno alla volta, e siamo moderatamente fiduciosi di discuterne a breve. 

Incidentalmente, ieri è morto Ubuntu One, il servizio a cui facevo affidamento per la condivisione dei file. Non era evidente, poiché mi sono avvalso di Google per accorciare gli URL e perché mi ha consentito di tenere traccia dei download. Sono meno interessato alle statistiche di quanto do a vedere, per cui non ho utilizzato chissà quali strumenti di analisi, ma mi premeva vedere quale fosse la portata effettiva del nostro ebook artigianale e mal promosso, poiché, così come anticipato e forse messo addirittura nero su bianco nell'introduzione, 3Narratori è anche un esperimento editoriale.

Ve lo posso anche dire: 3Narratori - Racconti scelti è stato scaricato poco più di 200 volte - il numero esatto è difficile da quantificare, perché dovrei sottrarre i click di prova, per cui accontentiamoci. 200 download è il risultato che avevo in mente, nonostante mi aspettassi di raggiungerlo prima. È comunque un buon risultato, visto che la promozione è rimasta limitata a pochi canali.

(E alla fine ho spostato i file su Google Drive, sperando che non chiudano anche questo fra pochi mesi...)

Sempre parlando di decessi, sono recentemente venuto a sapere che Sigil, il programma che ho adoperato per realizzare materialmente l'ebook, ha chiuso i battenti. Ciò non significa che ha smesso di funzionare, solo che da quest'anno non verrà più sviluppato. Fortunatamente l'autore indica un successore spirituale in Kovid, applicazione inclusa nelle più recenti versioni di Calibre. Non sembra però una soluzione completa, poiché non sembra che sia possibile creare ebook ex novo ma silo modificare quelli già esistenti.
Per il momento, quindi, a meno che non spuntino alternative continuerò a utilizzare Sigil.

Con questo è tutto, al prossimo aggiornamento!

mercoledì 14 maggio 2014

3Narratori: aggiornamenti & ebook

Anche questa è fatta. Lunedì alle 23:59 è scaduto il termine per la consegna dei racconti della seconda edizione del mio concorso casalingo. Diversamente dalla scorsa edizione, la partecipazione è stata inferiore alle aspettative, portandoci solo 7 racconti. Non mi sembra il momento di discutere le cause del crollo, anche perché sui piccoli numeri basta molto poco. Adesso si apre la fase di lettura e discussione dei racconti, che coinvolgerà oltre al sottoscritto Erica e Camilla. Siamo molto curiosi di scoprire come è stato interpretato il tema del contest.

Poiché però il basso numero di storie, pur sufficiente a procedere alla premiazione, potrebbe rendere difficile la realizzazione di un ebook, abbiamo anche deciso di mantenere aperte le porte per chi volesse ancora inviare una storia che segua gli stessi criteri indicati nel bando. Sarà esclusa dalla premiazione, ma potrebbe comparire nel libretto, a cui, si sarà capito, tengo molto.

Fino a quando sarà possibile inviare? In linea di principio, fino a che non sarà conclusa anche la seconda fase con la premiazione dei tre narratori. In pratica, intravedo una finestra temporale di almeno due settimane.

Concludo con un veloce ringraziamento ai partecipanti e a tutti coloro che hanno dato voce alla mia nostra piccola iniziativa.


mercoledì 12 febbraio 2014

Bando “3Narratori – Il Libro delle ombre”


La narrativa d'immaginazione può vantare radici profonde, che possiamo rintracciare nel folklore e nel mito. Nel corso del tempo sono germogliati generi sempre nuovi, che si sono a loro volta ramificati e intersecati. La narrativa contemporanea predilige l'ibridazione e la contaminazione al rispetto dei canoni e, per questa ragione, la seconda edizione del concorso non ha vincoli di genere.
Ci sarà invece un tema, un perno a cui legare i racconti.

Il Libro delle ombre

“Nessun individuo può sfuggire alla propria ombra”

Ciascuno affronta ogni giorno una serie di problemi, la maggior parte dei quali non influenza significativamente la sua esistenza. Alcune volte può capitare invece che le conseguenze si trascinino per buona parte della vita, non necessariamente in senso negativo. Nel Libro delle ombre sono raccolte tutte quelle storie le cui conseguenze sono avvinghiate ai personaggi che le hanno generate. Che si tratti di una soluzione felice, di un rimpianto o di un dilemma irrisolto, sono storie persistenti, che lasciano il segno e accompagnano il lettore, così come il protagonista, anche dopo la parola “fine”.

Il contest letterario 3Narratori nasce con lo scopo di promuovere la letteratura d'immaginazione nella blogosfera, offrendo ad appassionati e aspiranti scrittori la possibilità di condividere le proprie storie con la comunità.

3Narratori è ospitato dal blog Argonauta Xeno.


Regolamento


1. La partecipazione è aperta a opere di qualsiasi genere purché attinenti al tema del concorso. Saranno apprezzate l'originalità e la capacità di incarnare le ombre che sono evocate nell'omonimo libro, attraverso storie dal forte impatto sulla vita dei personaggi.

2. Sono ammessi racconti in lingua italiana di lunghezza compresa tra 1000 e  5000 parole. Ciascun autore può partecipare con una sola opera. I racconti devono essere inediti e l'autore dev'essere l'unico detentore dei diritti. Il racconto dovrà rimanere inedito fino alla comunicazione dell'esito finale, pena l'esclusione dal concorso.

3. I racconti dovranno essere inviati in allegato alla casella di posta elettronica riportata in fondo con il seguente oggetto: “[3Narratori] Partecipante (nome proprio o alias) – Titolo del racconto.” Sarà inviata una mail di risposta a conferma dell'avvenuta ricezione. I formati ammessi sono esclusivamente RTF, ODT e DOC.
Il termine ultimo per la consegna è lunedì 12 maggio 2014 (compreso).

4. Le opere pervenute saranno valutate dalla redazione di Argonauta Xeno e da collaboratori esterni provenienti dalla blogosfera, sulla base di criteri qualitativi ma anche dei gusti personali dei giurati. Le opere non conformi ai criteri d'ammissione saranno scartate a priori. Il verdetto della giuria è in ogni caso inappellabile.

5. I tre racconti giudicati più meritevoli riceveranno un premio di 15 euro, utilizzabile per l'acquisto di libri, in formato digitale o cartaceo, presso un negozio online a discrezione del beneficiario.

6. I tre racconti vincitori saranno inseriti in un eBook distribuito sul blog Argonauta Xeno con licenza creative commons BY-NC-ND. Non si esclude la distribuzione su altre piattaforme che ne consentano la libera diffusione. A discrezione della giuria, potranno essere inclusi altri racconti, previo consenso degli autori. Tutti i diritti sui racconti rimarranno dei singoli autori.
In caso il risultato finale fosse giudicato consistente, la giuria discuterà insieme agli autori selezionati la possibilità di una diffusione attraverso canali commerciali.

7. In caso di scarsa partecipazione o qualora il livello complessivo delle opere sia giudicato non adeguato, la giuria si riserva di non assegnare, anche solo in parte, i premi e di non realizzare l'eBook.

8. La versione aggiornata e autentica di questo regolamento è reperibile sul blog Argonauta Xeno. Per dubbi, critiche e richieste di chiarimento potete scrivere all'indirizzo riportato qui sotto.


Risorse


Indirizzo e-mail: argonauta dot xeno at gmail dot com
Download bando (PdF).

Si ringrazia GothicBohemianStock per l'immagine.

martedì 31 dicembre 2013

Trailer per il 2014


Ok, facciamola breve.
Quest'anno ho mancato quasi tutti gli obiettivi che mi ero fissato. Chiamarli propositi non cambia il nocciolo della questione. È stato un anno terribile, che però sul finire mi ha mostrato il germe del rinnovamento. È così con un Salomon rinnovato che avrete a che fare, nel 2014, e credo che ciò si rifletterà anche sul blog - anche se devo ancora capire come.
La cosa che più mi lascia insoddisfatto è che, benché mi fossi proposto di iniziare finalmente a scriverlo, quel dannato romanzo fantasy si è arenato al secondo capitolo. Questo è inoltre stato anche l'anno delle grandi idee, nessuna delle quali sviluppate a dovere. Giusto una, anzi, grazie ai ragazzi di Savage Worlds Italia che saluto. Ma sono fiducioso che questa stasi sia destinata a incrinarsi. Non so come, non so quando, ma prima o poi ce la farò a farvi leggere qualcosa.
Anzi, una piccola idea ce l'ho ma è ancora presto per rivelarvela.

Ovviamente il discorso è molto più ampio, perché la crisi l'ho vissuta prima di tutto come essere umano i carne ossa e solo di riflesso in quanto blogger. Ho iniziato una collaborazione con La foresta dei sussurri senza darle poi seguito, cosa che non è successa con gli amici di Il futuro è tornato solo perché sono dannatamente bravi a pungolarmi (anche indirettamente).
Le interazioni sociali con altri naviganti sono state molto importanti, quest'anno. Ho consolidato delle amicizie, ho conosciuto persone briose e interessanti che in diversa misura hanno arricchito la mia quotidianità. Ho avuto anche il piacere di conoscere alcuni scrittori da aggiungere al non lunghissimo elenco di artisti di cui ho intravisto il lato umano.
È stato un onore, tutti voi.
Ma soprattutto, la cosa di cui sono più fiero è il risultato ottenuto con il concorso 3Narratori. Potete ancora scaricarlo, se non l'avete letto. È sempre lì in alto a destra. È stata una delle cose più belle che mi sono capitate, e me la sono fatta capitare da sola - con l'aiuto di due delle persone sopra (non) citate.
Lo rifaremo.

domenica 22 dicembre 2013

Quattro consigli per il Natale alle porte

Non c'è blogger che si rispetti che non abbia pile di libri da consigliare per Natale. Le feste sono avide di idee, soprattutto quelle in cui il regalo è considerato un momento importante. Poiché Argonauta Xeno riconosce che siamo in un momento di crisi, e dal momento che ci siamo ridotti agli sgoccioli (mea culpa), qui sotto troverete perlopiù suggerimenti a costo zero.

Partiamo dai libri.
Il 2013 è stato per me l'anno dei 3Narratori. (L'avete letto tutti?) Di iniziative simili, autoprodotte e in un certo senso artigianali, ce ne sono molte e, fra queste, alcune molto valide. Meritano una segnalazione gli ebook di Mr. Giobblin di Minuetto Express. Hydropunk, uscito da poco, è una raccolta di storie ambientate in un secolo ventesimo (o giù di lì) semi-sommerso dalle acque, in balia di mostri marini e misteri. Il concept è forte. L'indice degli autori, che potete consultare sull'apposita pagina, parla da solo se avete dubbi sulla qualità del prodotto.
Download gratuito, ma è sempre possibile condividere se vi è piaciuto!

Un altro ebook gratuito, non certo una novità perché avreste potuto seguirla durante la pubblicazione, è la blog novel di Due Minuti a Mezzanotte - Nativity, seconda stagione della round robin a tema supereroistico ideata dal solito Alessandro Girola. La potete scaricare gratuitamente, leggere i commenti ai singoli capitoli e condividere. Nonostante tutto, consiglio la lettura di questo ebook anche a chi non avesse letto il primo: perderete qualche rimando, ma non rovinerà la lettura. Inoltre, ho avuto fin dall'inizio l'impressione che Nativity fosse scritta meglio, pur mantenendo le caratteristiche di una round robin senza massiccio lavoro di editing. Se queste cose invece vi mandano in panico, nello stesso sito c'è anche l'ebook del primo round.
(Comunque ci sono anch'io, in entrambe le stagioni!)

Stavo pensando che dovrei suggerirvi un libro natalizio. Il fatto è che uno lo starei leggendo, anche se non si può dire che mi stia convincendo. Si tratta di La bugia di Natale (Unholy Night, per gli anglofoni) di Seth Grahame-Smith, colui che ha "zombizzato la Austen". Non mi sta coinvolgendo particolarmente, perché l'idea sembrava divertente ma l'attuazione non lo è.
E non c'entra niente con Martin.

giovedì 31 ottobre 2013

Mentre qualcuno festeggia Halloween...

Illustrazione di di Seth Fitts
... io sto preparando lo zaino & quant'altro, perché sabato e domenica sarò a Lucca.
Tuttavia, non volendo passare per l'unico che non scrive nulla a tema, dato che questa festicciola tanto bistrattata come "americanata" e "consumistica" ha in realtà radici molto più antiche del primo dei Santi che si festeggerebbero domani, scriverò un paio di righe per cautelarmi dagli spiriti.

Innanzitutto, vi ricordo che nell'ebook 3Narratori un paio di racconti a tema ci sarebbero.

Poi, per chi è curioso rispetto alle origini di questa tradizione, consiglio un libricino che giusto in questi giorni è in promozione gratuita su Amazon: La Leggenda di Halloween di Marco Valle.

Per concludere, vi lascio con uno dei brani più belli degli Helloween, soprannominati non a caso "le zucche di Amburgo" (a meno di una e). Lo so, preferite l'era Kiske. Cercate di avere pazienza. D'altronde, non è proprio durante la notte delle streghe che tutti sono più buoni?
Come dite? Ho sbagliato festa?
In ogni caso, buon ascolto e alla prossima.



lunedì 30 settembre 2013

Post di servizio: 3Narratori, Terra Morente

Piccolo aggiornamento, ancora sull'ebook 3Narratori.
Ieri sera ho caricato una versione aggiornata, con alcune piccole correzioni ma per il resto invariato. La chiameremo v.1.1 per distinguerla dalla precedente, ma non c'è bisogno che la scarichiate di nuovo.
Se ho imparato qualcosa, è che i refusi non finiscono mai. D'ora in avanti mostrerò massimo rispetto per le figure professionali dell'editoria, soprattutto i correttori di bozze!
A chi interezza, a oggi (12 giorni dalla pubblicazione) l'ebook ha totalizzato circa 90 click.

L'altra notizia è che l'ebook è su Goodreads!
Ora, voglio chiarire una cosa. Non siamo a cerca di stelline, ma se avete letto il libro e volete esprimere un parere, e se magari avete un account su GR, allora il modo migliore per farlo è lasciarlo lì.
Purtroppo non sono sicuro che sia possibile aggiungerlo al database di Anobii, anche se sembra non ci sia più il vincolo del codice ISBN.

Ringrazio anche chi ha voluto parlarne, sul proprio blog o sui social network. Anche chi ha lasciato un commento, ha fatto cosa più che gradita.

Mi lascio tempo un giorno per approntare il prossimo palinsesto.
Nel frattempo, qualcuno si sarà chiesto cosa rappresenta l'immagine qui di fianco. Si tratta di un'illustrazione dell'ottimo Marc Simonetti, che ha firmato le copertine di un'edizione francese in due volumi (credo) del ciclo della Terra Morente di Jack Vance. Il tizio in fuga è Cugel l'Astuto, personaggio riuscitissimo e per nulla positivo, protagonista delle due fix-up novel centrali della saga.

Questo giusto per anticipare che un post sulla Terra Morente vi tocca.

mercoledì 18 settembre 2013

3Narratori - racconti scelti

L'ebook del contest 3Narratori è finalmente disponibile per il download gratuito, nei formati per ePub e per Kindle.
I link sono in fondo alla pagina.
Per chi non è allergico ai preamboli, lasciate che lo presenti.


Il contest si è ufficialmente concluso il 6 maggio di quest'anno, con la proclamazione dei vincitori. Nel corso di questi mesi, tra impegni di vario tipo, io e le mie due collaboratrici ci siamo impegnati nelle varie fasi di editing e realizzazione materiale del libro. Di quest'ultima mi sono occupato personalmente, per cui, se qualcosa non va, potete prendervela con il sottoscritto. Se invece i racconti vi sono piaciuti, il merito è ovviamente di chi li ha scritti.

L'elenco completo dei racconti è il seguente:
  1. Pochi anni scelti della mia vita, di Alessandro Madeddu
  2. Re della notte, di Moreno Pavanello
  3. Derowen, di Maria Cristina Robb
  4. Denocciolati, di Marco Migliori
  5. Lezione di botanica, di Alessandro Forlani
  6. La Locanda, di Mauro Ruggieri
Gli ultimi tre sono una sorpresa per tutti coloro che non erano coinvolti nella fase di selezione. Credo che sia una bella selezione, ma da organizzatore e curatore è un po' difficile essere obiettivo!
Spero vi divertiate, come ci siamo divertiti noi a leggerli.

La copertina è stata realizzata da Paola Cocchetto, giovane artista che ho conosciuto grazie al suo blog IllustrArt. La copertina, che potete ammirare anche nel suo aspetto originario, raffigura tre immagini tratte dai racconti.
Ma questo potete vederlo solo scaricando il libro.

Scarica subito l'ebook in formato ePub!

Se cercate una versione compatibile con il Kindle, ne parlo sotto.
L'ebook è distribuito gratuitamente con una licenza Creative Commons, i dettagli all'interno.
Auguro a tutti una buona lettura.

L'ebook è presente su GoodReads!


lunedì 16 settembre 2013

Anticipazioni #12 - Finalmente l'ebook!

È un po' di tempo che questo blog brancola senza un palinsesto, offrendo contenuti occasionali e spesso poco articolati. Ciò era in parte voluto, eccetto forse le ultime due settimane di fiacca, perché imponendo a me stesso una scaletta di tre o quattro post, con cadenza di due a settimana, arrivavo a dover aspettare qualche giorno in più del dovuto per trattare argomenti che contingenti lo erano, perdendo in tal modo lo slancio. Proprio per questo avevo iniziato la consuetudine di appendere le segnalazioni al post delle anticipazioni e inserire, magari in un fine settimana, un articolo più  fresco ed estemporaneo.
Questo lungo preambolo per darvi le prime anticipazioni del nuovo corso.
  • Concorso 3Narratori, è finalmente giunto il momento di presentare l'ebook!
  • Un discorso sul blogging, necessario dopo il sassolino che ho lanciato ieri. In realtà il blog è solo un pretesto per ricollegarmi al discorso sul WWW, e parlare un po' di come, nella mia esperienza personale, sia cambiato il modo di fare community.
  • Ripescaggio di un grande classico della fantascienza, Il Grande Tempo di Fritz Leiber, che ho evitato per un paio d'anni e ne sono poi rimasto ammaliato.
Direi che per il momento può bastare. Come al solito non darò la cadenza temporale, ma posso anticipare che il primo dei tre molto probabilmente vedrà la luce mercoledì.
Segnatevi la data.

martedì 10 settembre 2013

Notizie & anticipazioni!

In questi giorni non sono riuscito a tener dietro all'attività del blog. Tuttavia, ci sono tre notizie di cui forse dovrei parlare, se non altro per alleviare il clima di generale inquietudine.

Prima di tutto, l'avvicinarsi dei Delos Days 2013, una convention per festeggiare i 10 anni di attività dell'associazione culturale Delos. Non starò a raccontare tutta la storia, mi limito a ricordare l'attività editoriale di Delos, che per esempio ha pubblicato la Trilogia Steampunk di Paul Di Filippo. Proprio Paul Di Filippo sarà presente in collegamento, mentre altri autori italiani si paleseranno in carne e ossa. La convention si terrà a Milano il 13, 14 e 15 settembre.
Trovate tutte le informazioni sui siti del network.
Se riesco a organizzarmi, non mi dispiacerebbe esserci.

Alessandro Girola, mastermind di 2 Minuti a Mezzanotte nonché autore di svariati ebook, ha pubblicato giusto ieri il bando per un concorso letterario. Il titolo, Distopie Impure, è già un chiaro indizio sul genere di riferimento, e la cernita si annuncia interessante. Consiglio ai potenziali interessati di dare un'occhiata sul suo blog, dove si trovano tutti i dettagli.

Infine, sempre parlando di concorsi, parliamo dei 3Narratori. Ho il piacere di annunciare che ho consegnato agli autori l'ultima versione dell'ebook. In altre parole, al netto di alcuni ritocchi l'ebook è pronto! Dovete solo pazientare qualche giorno.
Inutile dire quanto io sia emozionato.

martedì 6 agosto 2013

Non può morire...

... eccetera.
Dai, la sapete.
Non sono morto, solo che sto passando le mie serate a cercare di combattere le zanzare, combattere il caldo e combattere capire i CSS.

Questo figuro era un dilettante...

Perché la notizia è questa, si può iniziare a parlare di eBook.
A fine estate.

martedì 18 giugno 2013

Paranoia & ebook

Ecco, il fatto è che ho appena finito di leggere uno di quei libri. Non ho molta voglia di scrivere il terzo (e ultimo) post su Jordan, per cui spero mi perdonerete.
Il fatto è che già sapete come mi sento in questo periodo.
La musica non c'entra nulla.
Forse è solo l'estate, con tutta la sua ritrosia (prima) e possanza (in questi giorni).
No, non è la paranoia. Quella arriva subito, giusto il tempo di andare a recuperare una citazione...


Eccola, la paranoia.
Il libro è Little Brother di Cory Doctorow*. Non mi spreco a parlarne perché pensavo di scriverne una recensione per la blogzine di fantascienza con cui collaboro. È uno di quei libri che ti aprono gli occhi, che ti spingono a pensare  diversamente, che vorresti aver letto in età scolastica - ammesso di essere abbastanza svegli. Parla di libertà e lo fa lungo una retta che da 1984 di Orwell va fino a CISPA e Prism, e alla lotta al terrorismo.
È un libro per ragazzi, dovrebbero farlo leggere a scuola. Davvero. Impressionante, tra questo e l'altro, quante cose possano insegnare a un aspirante adulto i libri per ragazzi.
Ci torneremo.

Volevo anche spendere due parole sul progetto 3Narratori. Non è morto. Avanza lentamente, ma avanza. Stiamo lavorando su tre fronti; quello principale è l'editing, a rilento ma non per colpa degli autori (disponibilissimi). Speravo di poterlo pubblicare prima dell'estate, ma dubito che nei prossimi 3/4 giorni riusciremo a finire tutto.
C'è da pensare alla copertina.
Alla prefazione, brr...
... e ci sono tutta una serie di dettagli a cui non avevo pensato all'inizio! ^^
Insomma, sarà un'uscita estiva, da leggere sotto l'ombrellone - oppure, alla peggio, al rientro.
Insomma (e 2), siamo vivi e stiamo lavorando.

Cosa c'entra questo con la paranoia?
È ancora presto per rivelarlo, per l'intanto voglio condividere un piccolo pensiero che mi è venuto in mente, alla faccia di chi ritiene che non si debba discutere di politica.

2+2=4.


______
*
Non cercatelo in italiano, con l'insignificante titolo "X". Lo trovate sul sito dell'autore, scaricabile gratuitamente sotto licenza CC.
Docrotow è uno dei nostri.

venerdì 17 maggio 2013

Anticipazioni #10

Mentre cerco di pensare a cosa non avrò bisogno nella un-giorno-e-mezzo al Salone del Libro, mi sovviene che forse è il caso di abbozzare la nuova programmazione.
  • Il primo post sarà presumibilmente un resoconto dell'evento, come l'anno scorso, magari soffermandomi di meno sugli acquisti - che spero di limitare!
  • Verrà poi il momento di ViteParallele, la rubrica ideata per mettere a confronto due opere rispetto a un elemento comune a entrambe, che però ha visto un'intrusione già al secondo giro. Questo sarà un ritorno alle premesse.
  • Recupero lo spazio di NativiDigitali, l'altra rubrica, in cui proporrò uno o due ebook scaricabili da qualche parte nella grande ragnatela di Internet.
Immagine di Rui Ricardo
Direi basta.
In cantiere c'è anche la famosa retrospettiva su The Wheel of Time, ma voglio prendermi un po' di tempo. C'è da realizzare un ebook, non me ne sono scordato, e questo sì che è un altro progetto che richiede tempo - tempi biblici, suggerisce spiritosamente uno degli autori vincitori.
Nulla di più vero.

Ora, non vi tirerò scemi con la solita storia che si tratta di un lavoro più lungo e impegnativo di quanto pensassi. In realtà, è possibile che lo sia di meno - tendo a essere pessimista, quando devo pianificare qualcosa. Il punto è che gli intoppi non stanno mai dove uno se li immagina, nonostante abbia fatto del mio meglio per seguire la dottrina di Sun Tzu, e così mi sono trovato spiazzato da alcuni effetti delle mie scelte, di cui sono tuttora convinto. Anche perché, qui lo dico, quelle di cui non ero convinto le ho accantonate - una su tutte, l'idea di realizzare una cornice ai racconti. Questa scelta, che si può inquadrare in un periodo non particolarmente felice dal punto di vista della "produzione narrativa", ha qualche ricaduta su almeno due aspetti del progetto a cui non avevo precedentemente pensato. Quindi meno lavoro? No, semplicemente lavoro spostato da un'altra parte.
Meno male che ho assemblato un'ottima squadra!

La macchina si è messa in moto (o lo farà a breve).

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...